La Sindrome di Chandler

Spoiler alert: in questo articolo verranno rivelate alcune informazioni riguardanti la serie tv “F R I E N D S”. Essendo oramai una serie cult sono sicura che la maggior parte di voi conosca già la trama. In caso contrario: shame on you! 

Ciao, mi chiamo Lizzie e ho un problema: sono dipendente dal sarcasmo.
Adoro fare ironia e vedere come la mia amica dai gusti alquanto discutibili creda veramente che ami il suo vestito a fiori del 1847. In particolare, il mio forte sono le battute maliziose e i doppi sensi che mi procurano una gioia immensa, soprattuto se usati con l’amica bigotta che si sente violata dal mio uso spropositato del termine banana.
Sono sempre stata così e, fino ad oggi, per me non è mai stato un problema.

anigif_enhanced-buzz-6958-1368221721-4

Tuttavia ho recentemente capito che il sarcasmo può diventare un serio problema se usato con un uomo, in particolare con un uomo che ci interessa. Ammettiamolo: i discendenti dell’homo erectus non fanno che ripetere di voler trovare una ragazza divertente e spigliata, ma, quando riescono nell’epica impresa, sono intimiditi da quest’ultima e così o finiscono col considerarla solo un’amica (intrappolandola nella temuta friendzone) o scappano a gambe levate.

Dunque, da un po’ di tempo a questa parte, non posso fare a meno di chiedermi da dove nasca questa mia caratteristica e, in particolare, in che modo questa influenzi la mia vita amorosa, attualmente paragonabile a un cimitero indiano.

anigif_enhanced-buzz-6985-1368221843-1

Per analizzare il caso di specie mi sono servita di una fonte sociologica di primo grado, da cui possiamo trarre ogni giorno nuovi e utili consigli di vita: le serie tv. Così, tra una puntata di The Big Bang Theory e una maratona di Lost, la mia scelta è ricaduta sulla serie tv per eccellenza, F R I E N D S e, in particolare, sul personaggio di Chandler Bing.

Chandler è l’archetipo del ragazzo divertente, simpatico e disagiante. La sua infanzia turbolenta e i suoi problemi a relazionarsi con l’altro sesso l’hanno portato a sviluppare un sistema di difesa: il sarcasmo per l’appunto. Ogni qualvolta si trovi in una situazione imbarazzante che lo mette a disagio, lui risponde con battute e giochi di parole. Stessa cosa succede quando cerca di flirtare con una donna, la quale (in molti casi) finisce col preferisce il suo amico Joey, il tipico ragazzo di bell’aspetto, ma tontolone.

Insomma: è la storia della mia vita.

La mia teoria è che esista una vera e propria sindrome di Chandler che colpisce una persona su 1000 e che miete vittime indistintamente tra uomini e donne.

I sintomi con cui si manifesta sono principalmente i seguenti:

1. Sarcasmo come arma di difesa

Nonostante le persone sarcastiche siano considerate le più estroverse e sicure di sé, queste sono nella maggior parte dei casi le più timide e impacciate. Questa caratteristica viene il più delle volte scambiata per un difetto, ma è in realtà sintomo di un disagio esistenziale di fronte alla vita (vedi Leopardi) o nel mio caso del semplice fatto che, fin da bambina, odiavo già tutti specialmente i miei coetanei. Tuttavia, con l’arrivo della pubertà, ho capito che l’arma più efficiente per affrontare la vita non è il silenzio, ma l’ironia, quella amara e pungente, che ti permette di offendere l’altro senza che questo se ne accorga e che, in molti casi, ti evita una condanna all’ergastolo per omicidio plurimo preterintenzionale.

Chandlersarcasticcomment

2. Sfrenato uso di battute in situazioni di imbarazzo

Le situazioni imbarazzanti sono pane quotidiano per le persone affette da questa temuta sindrome. La cosa più sconcertante è che il più delle volte siamo noi a renderle tali. Ammettiamolo: quando si tratta di creare il gelo siamo più bravi della regina Elsa di Frozen. Di fronte al disagio le persone normali rimangono indifferenti e fanno finta di niente, noi, invece, non sappiamo trattenerci dal fare una battuta sulla strana acconciatura della donna di fronte a noi che, nel 99,9% dei casi, si scoprirà essere la madre della nostra cotta storica.

anigif_enhanced-buzz-6898-1399906860-10

3. Difficoltà nel relazionarsi con le persone: vita amorosa assente

Sarcasmo e senso dell’umorismo sono una combo vincente se si vuole vincere un biglietto per il paradiso (nda o l’inferno, dipende dai punti di vista) dei single. Le persone sarcastiche provano in tutti i modi a relazionarsi con altra gente e, soprattutto, a flirtare con l’altro sesso, ma il più delle volte falliscono miseramente. Dopotutto, quando mi chiedi cosa ne penso della tua nuova t-shirt multicolor non devi offenderti se ti rispondo che sembra che un pavone ci abbia vomitato sopra.

anigif_enhanced-buzz-10366-1368221468-1

Esiste una cura? La mia risposta è no. A meno che non vogliate cambiare e rinnegare voi stessi, cosa che, detta fra noi, non è mai la soluzione migliore.

La verità cari amici/e sarcastiche è che noi siamo una sfida, e sono poche le persone che hanno il coraggio e il desiderio di coglierla. Al giorno d’oggi piuttosto che uscire con una persona che non ci fa capire come la pensa davvero, preferiamo uscire con qualcuno che non pensa affatto. Ed è proprio per questo motivo che persone come Kim Kardashian sono sposate con figli, mentre persone come Jane Austen muoiono zitelle.

Tuttavia non disperate: dopotutto se vi va bene troverete la vostra Monica, se vi va male diventerete i futuri comici di Colorado!

– Lizzie

***

-Era sarcasmo questo?
-No…
-Era sarcasmo questo?
-Si!
-Era sarcasmo questo?
-Sheldon, basta!

Lascia un commento